PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
revisione 1 del 28/6/17
PRINCIPI GENERALI
Il Patto di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia si ispira ai principi generali sui quali è fondato il Regolamento di Istituto ed ogni altra forma di regolamentazione della vita all’interno dello stesso, nell’osservanza del complesso di leggi e norme alle quali è comunque soggetta tutta l’attività didattica ed educativa in generale della scuola statale italiana.
La sua principale finalità è quella di definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri nel rapporto fra istituzione scolastica autonoma ed utenza; il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca atto a rafforzare le finalità educative del Piano dell’Offerta Formativa e il successo scolastico degli studenti.
AGLI STUDENTI SI CHIEDE DI
- Essere puntuali alle lezioni e frequentare con regolarità
- Non usare mai in classe il cellulare per ragioni personali
- Non usare mai il cellulare e/o altri strumenti atti a riprendere e registrare immagini, persone e parole senza il consenso degli interessati, secondo quanto previsto dal Dlgs. 196/03 sulla Privacy
- Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente
- Non uscire dall’edificio scolastico senza autorizzazione
- Non introdurre, salvo debita autorizzazione, persone estranee alla scuola
- Rispettare i compagni, il personale della scuola, in modo conforme a quanto stabilito dal Regolamento d’Istituto
- Rispettare le diversità personali, culturali, religiose e la sensibilità altrui
- Conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto in tutte le sue parti
- Usare linguaggio ed abbigliamento consoni all’ambiente educativo, anche durante le attività sportive
- Rispettare spazi, arredi, materiali e laboratori della scuola come bene proprio e come bene comune
- Rispettare spazi, arredi, materiale e attrezzature di terzi durante visite guidate, viaggi d’istruzione ed uscite programmate
- Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo; svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa; portare a scuola il materiale necessario alle attività didattiche
- Favorire la comunicazione scuola/famiglia impegnandosi a consegnare sempre alle famiglie le comunicazioni cartacee e riconsegnarle controfirmate se previsto
- Consultare regolarmente il sito dell’Istituto nella home page e nello spazio STUDENTI per notizie e aggiornamenti
- Non lasciare incustoditi oggetti o abbigliamento di valore e non lasciare al termine delle lezioni alcun oggetto di proprietà personale in aula
- Lasciare in ordine l’aula al termine delle lezioni.
- Astenersi dal consumo di cibi e bevande durante le lezioni
- Conferire i rifiuti negli appositi contenitori, secondo quanto previsto dalle norme della raccolta differenziata
I DOCENTI SI IMPEGNANO A
- Non usare mai in classe il cellulare per motivi personali
- Compilare tempestivamente il Registro di classe nella sezione dei voti, in modo da permettere alla famiglia di seguire l’andamento scolastico dell’alunno/a in tempo reale
- Essere attenti alla sorveglianza degli studenti secondo quanto previsto dal Regolamento d’Istituto
- Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti nelle riunioni plenarie periodiche e/o nell’orario di ricevimento mensile
- Informare gli alunni degli obiettivi e del proprio piano di lavoro con comunicazione in classe e con pubblicazione sul sito
- Esplicitare i criteri di valutazione delle verifiche
- Effettuare un numero congruo di verifiche secondo quanto indicato nel piano di lavoro
- Correggere e consegnare le verifiche entro 15 giorni
- Assicurare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto sia degli studenti che dei colleghi
AI GENITORI SI CHIEDE DI
- partecipare in forma attiva e responsabile alla vita della Scuola consultando assiduamente il Registro elettronico ed il sito, nonché partecipando ai colloqui plenari o mensili individuali
- essere presenti come supporto alla vita scolastica dei propri figli
- segnalare eventuali problematiche affettive, relazionali, cognitive che possano aiutare i docenti ad impostare con gli allievi una più serena ed efficace attività di insegnamento/apprendimento
- vigilare sulle assenze: la frequenza regolare è un elemento fondamentale per il successo scolastico
- giustificare sempre le assenze il giorno stesso del rientro
- assicurare che il proprio figlio rispetti l’orario d’ingresso e limiti le uscite anticipate
- leggere con attenzione il Regolamento d’Istituto
In particolare i genitori si impegnano a
- depositare in Segreteria un recapito telefonico al quale possano sempre essere reperibili
- delegare ad inizio d’anno al ritiro del proprio figlio persone di propria fiducia
- consegnare entro i tempi previsti le autorizzazioni alle uscite
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
- informare le famiglie in materia di orari, variazioni delle lezioni ed altri aspetti organizzativi il proprio Sito
- fornire alla famiglia la password di accesso al Registro elettronico che permette la visualizzazione di tutti i dati relativi all’alunno/a
- assicurare l’organizzazione di attività di recupero dei debiti formativi dandone notizia sul sito
- informare le famiglie sulle modalità di richiesta delle autorizzazioni permanenti di entrata posticipata/uscita anticipata strettamente connessi con l’uso dei mezzi pubblici
- assicurare l’accesso ai servizi di Segreteria in orario antimeridiano e pomeridiano